Edizione 2016
Una nuova casa per il Festival delle lettere

Nel cuore del quartiere Isola, crocevia di relazioni umane ed economiche, memoria della Vecchia Milano, ma anche, allo stesso tempo specchio dei cambiamenti della città, c’è il Teatro Verdi, che ospiterà la XII edizione del Festival delle lettere, l’unica manifestazione italiana che celebra la scrittura epistolare in un mondo in cui tutto si muove sempre più veloce, sui binari dell’evoluzione tecnologica.
Il Verdi, con le sue circa 200 sedute in velluto in una sala dal fascino senza tempo, cuore culturale di un’area che seduce per il fascino discreto, rappresenta la perfetta sintesi tra ospitalità e produttività e rivolge ai cittadini un implicito invito a riscoprire il passato e a vivere appieno il presente e il futuro.
Direttore artistico del teatro è Andrea Lisco, amico del Festival delle lettere e regista di alcune importanti serate dell’XI edizione e, inoltre, dello spettacolo interpretato da Alessandra Faiella, Il Cielo in una Pancia, nato con e per Chiesi Farmaceutici, e andato in scena il 17 novembre 2015 a Parma.
La XII edizione del Festival delle lettere si volgerà dall’11 al 19 ottobre 2016, in un susseguirsi di appuntamenti e iniziative che daranno ampio risalto a tutti i progetti correlati alla manifestazione.
Fino al 30 giugno sarà possibile inviare le proprie lettere per partecipare al concorso. Tema dell’anno è “Lettera a un Artista”, che permette di indirizzare il proprio messaggio ai destinatari più diversi, considerati “artisti” nel senso più ampio possibile: conosciuti o vivi soltanto nei ricordi e nell’immaginazione di chi scrive, del passato, del presente o del futuro, chiunque esprima la propria personalità attraverso ogni tipo di arte, o possa definirsi abile creatore di qualcosa.
Per candidarsi alla vittoria della prossima lettera d’oro basterà inviare la propria lettera, insieme alla scheda di partecipazione scaricabile nella sezione BANDO DI CONCORSO del sito ufficiale del Festival.
Se nessun artista vi stimola ad impugnare carta e penna, è sempre possibile iscriversi a una delle più tradizionali categorie in gara al Festival: Lettera a tema libero, Lettera Under 14 e Lettera dal cassetto, pronta a raccogliere parole che hanno raggiunto il proprio destinatario almeno vent’anni fa. Per quest’anno è prevista anche la categoria fuori concorso Lettera alla vita, un’idea lanciata con Chiesi Farmaceutici, per invitare a scrivere una lettera in occasione di una nuova nascita, pur lasciando al tempo stesso aperta ogni altra interpretazione possibile di questo tema.
Amici del festival
Caro amico ti scrivo…

In occasione della XII edizione della manifestazione, il cui tema principale era Lettera a un artista, Pacifico ha dato voce a una delle migliori lettere del Festival, precisamente la vincitrice del Festival 2012 – Lettera a un italiano.
Le prime parole rivelano immediatamente il destinatario di questo scritto:
“Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’… E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò.”
Edizione 2016
Un porto di emozioni

Una piazza, un’installazione a forma di barca e tantissime barchette di carta ottenute ripiegando le riproduzioni di alcune tra le più belle ed emozionanti lettere ricevute nel corso delle diverse edizioni del Festival.
Così Piazza Gae Aulenti si è trasformata per un giorno nel porto fisico e simbolico di tutte le emozioni contenute nelle lettere scritte dagli italiani in dodici anni di concorso.
Ad accompagnare la lettura l’irresistibile dolcezza del cioccolato Lindore, per gli amanti della scrittura, la possibilità di vedere all’opera i Calligrafi dell’Associazione Calligrafica Italiana.
Edizione 2016
La lettera di Emanuela Signorelli vince “Lettera a un colore”

della XII edizione del Festival delle lettere.
Si è svolta da Illy Caffè, in Piazza Gae Aulenti a Milano, la premiazione della sezione fuori concorso Lettera a un colore, lanciata in collaborazione con Italiaadozioni per dare voce a tutti quei “colori” che concernono sia le adozioni nazionali che quelle internazionali: razze ed etnie, cibi e usanze, tutte le mille sfumature che mescolandosi nella realtà quotidiana creano la meravigliosa miscela che si chiama famiglia.
La lettera che la giuria ha scelto come vincitrice è quella di Emanuela Signorelli, di cui potete ascoltare la lettura nel video. Qui ne riportiamo un breve estratto:
“Mi rivolgo a te che vedi la vita monocolore, a te che non riesci a vedere altro che il bianco, a te che non sai quanto può essere bella una vita colorata ed una famiglia di tanti colori, a te che non comprendi quanta bellezza e ricchezza c’è nella diversità.Da oltre sei anni è entrato nella mia vita , nel mio cuore , nel mio essere, un nuovo colore ,con la potenza di un uragano, che mi ha permesso di colorare la mia vita di chiari e scuri, di bianco e nero, questo colore è il marrone.Mio figlio è marrone, ha gli occhi marroni, i capelli marroni, la pelle marrone, è fiero, è diffidente, è scontroso, è di poche parole, è affettuoso, è dolce, è protettivo , è un bimbo, è una persona, è mio figlio. Mi rivolgo a te che non comprendi la mia scelta; a te che fai le battute sui marocchini in spiaggia; a te che mi chiedi se sa parlare italiano anche se sai che è arrivato a 14 mesi ; a te che ti sorprendi se gli metto la crema perchè ha la pelle delicata; a te che non capisci come possa essere il fratello marrone del piccolo bianco; a te che mi chiedi: ma come sono come fratelli ?; a te che mi dici : “ti ammiro per la tua scelta, hai fatto una cosa stupenda!!!”; a te che ti stupisci quando mi abbraccia e sbarri gli occhi se mi risponde a tono; a te che ti sorprendi se dico che le magliette scure non si intonano con il suo colore; a te che vedi solo le differenze fra noi.“
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-212 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali