Amici del festival
Stefano Annoni: arte e physique du rôle per interpretare le migliori Lettere di Pancia

Svelato il nome dell’artista che salirà sul palco insieme ad Alessandra Faiella per celebrare gli scritti “di pancia” candidati alla vittoria del Festival delle lettere 2015. Giovane ma di grande esperienza, dolce ma sempre intenso, sarà l’attore ed ex atleta Stefano Annoni a dar voce e corpo alle lettere protagoniste del giovedì di apertura di questa undicesima edizione della manifestazione, in un intreccio teatrale di lettura, recitazione e musica di grande intensità emotiva e unico nel suo genere.
BIOGRAFIA ARTISTICA
Stefano Annoni, nato a Como nel 1983, dopo 3 anni di studio alla Paolo Grassi e una carriera da giocatore di pallanuoto, inizia la sua notevole gavetta tra teatro, televisione e cinema. Ha trent’anni ma ne può dimostrare anche venti e sul palcoscenico anche mezzo secolo. Il suo curriculum è stupefacente: un Peppino Impastato con tanto di barba, una drag queen tacco dodici, Cyrano, Romeo, Tristano (con il grande regista francese Patrice Chereau, Orso d’oro al Festival di Berlino) Amleto. Si è esibito alla Scala e al Piccolo di Milano, a Roma, alla Staats Oper di Berlino. Teatro, tv, pubblicità. Salvatores, Chereau, Comencini. Una lista lunga che arriva fino a Bisanzio. È protagonista insieme a Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti dell’ultimo lavoro di Cristina Comencini, La scena, una commedia teatrale che ha debuttato nel 2013 al Teatro Manzoni di Milano.
Stefano Annoni vi aspetta al teatro Litta di Milano, giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 21.
fonte: listonemag.it
Amici del festival
Antonio Cornacchione legge la lettera che accorcia le distanze e celebra il sogno di tanti ragazzi.

Antonio Cornacchione ha portato sul palco della Casa delle Arti le emozioni racchiuse nella lettera di Martina Dei Cas, vincitrice del premio speciale Writing the distance.
Con la sua lettera Martina ha dato voce a milioni di bambini e ragazzi che a causa della guerra si vedono negato il diritto all’istruzione, giovani a cui “non servono scuole belle come castelli, ma adulti coraggiosi, che ci aiutino ad imparare anche nelle circostanze più avverse. Perché tu, cara scuola, non sei un luogo. Ma un sogno fragile. L’unico capace di cambiare in maniera durevole il destino di popoli e Paesi”.
Per leggere la lettera, clicca qui.
Amici del festival
Max Pisu: comico, attore e papà legge la migliore Lettera Under 14

Fa sorridere ma anche riflettere la lettera vincitrice della categoria Under 14.
Proprio come il suo interprete: Max Pisu, attore e comico che riesce sempre a unire l’ironia a un racconto puntuale e critico della quotidianità, che ha dato voce al racconto di Matilde Mezzetti.
La vincitrice della categoria riservata ai più giovani ha raccontato la sua esperienza durante il periodo di didattica a distanza con spontaneità e simpatia, senza nascondere il senso di smarrimento dato dalla chiusura della scuola e il desiderio di riabbracciare i propri cari e ritrovare una certa “normalità”. Il testo della lettera è disponibile qui.
Amici del festival
Valerio Bongiorno interpreta la Lettera d’oro 2020/21

È di un’insegnante di Fossalta di Portogruaro, Laura Musso, la lettera che vince l’edizione 2020/2021 del Festival. A dare voce a questo ironico racconto del percorso scolastico della protagonista, dalla scuola elementare fino alla vita da docente, l’attore e operatore teatrale Valerio Bongiorno.
Clicca qui per leggere il testo della Lettera d’oro 2020/21
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-213 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali