Amici del festival
Omar Fantini: un conduttore informale, genuino e autentico come le migliori lettere del Festival!

Sarà ancora una volta Omar Fantini a condurre lo spettacolo di premiazione delle migliori lettere in concorso all’undicesima edizione del Festival delle lettere.
Presentatore e comico, Omar si conferma una delle colonne portanti del Festival e ancora una volta saprà sapientemente mescolare momenti comici e più leggeri a momenti di maggiore tensione emotiva.
BIOGRAFIA ARTISTICA
Inizia la sua carriera studiando, a partire dal 1994, all’Acting Center diretto da Richard Gordon. Dopo una prima apparizione televisiva sul canale Odeon TV, trova popolarità grazie ai programmi Mediaset Ciro presenta Visitors e Colorado. Nel 2004 partecipa a Sformat, in onda su Rai 2, SuperCiro per le reti Mediaset e a MTV Comedy Lab. Partecipa anche ad altri programmi di MTV, come Stasera niente MTV, MTV Day e co-conduce MTV On the Beach. Diventa uno dei volti di punta di Comedy Central dove nel 2012 è impegnato, prima insieme a Melissa Satta in una sitcom intitolata Amici @ Letto e poi con Melita Toniolo alla guida di Metropolis. Con I colleghi-amici Gianluca Scintilla Fubelli e Paolo Casiraghi idea e conduce Provato per voi, un format televisivona sfondo comico nel quale i protagonisti si cimentano in prove pericolose ma altrettanto divertenti che i telespettatori sia per pigrizia, sia per non voglia, non hanno mai sperimentato.
Omar, attivo anche in radio, partecipa prima al celebre Zoo di 105 e dai primi mesi del 2014 conduce “Virgin Rock Cafè” su Virgin Radio Italia insieme a Vittoria Hyde.
Amici del festival
Antonio Cornacchione legge la lettera che accorcia le distanze e celebra il sogno di tanti ragazzi.

Antonio Cornacchione ha portato sul palco della Casa delle Arti le emozioni racchiuse nella lettera di Martina Dei Cas, vincitrice del premio speciale Writing the distance.
Con la sua lettera Martina ha dato voce a milioni di bambini e ragazzi che a causa della guerra si vedono negato il diritto all’istruzione, giovani a cui “non servono scuole belle come castelli, ma adulti coraggiosi, che ci aiutino ad imparare anche nelle circostanze più avverse. Perché tu, cara scuola, non sei un luogo. Ma un sogno fragile. L’unico capace di cambiare in maniera durevole il destino di popoli e Paesi”.
Per leggere la lettera, clicca qui.
Amici del festival
Max Pisu: comico, attore e papà legge la migliore Lettera Under 14

Fa sorridere ma anche riflettere la lettera vincitrice della categoria Under 14.
Proprio come il suo interprete: Max Pisu, attore e comico che riesce sempre a unire l’ironia a un racconto puntuale e critico della quotidianità, che ha dato voce al racconto di Matilde Mezzetti.
La vincitrice della categoria riservata ai più giovani ha raccontato la sua esperienza durante il periodo di didattica a distanza con spontaneità e simpatia, senza nascondere il senso di smarrimento dato dalla chiusura della scuola e il desiderio di riabbracciare i propri cari e ritrovare una certa “normalità”. Il testo della lettera è disponibile qui.
Amici del festival
Valerio Bongiorno interpreta la Lettera d’oro 2020/21

È di un’insegnante di Fossalta di Portogruaro, Laura Musso, la lettera che vince l’edizione 2020/2021 del Festival. A dare voce a questo ironico racconto del percorso scolastico della protagonista, dalla scuola elementare fino alla vita da docente, l’attore e operatore teatrale Valerio Bongiorno.
Clicca qui per leggere il testo della Lettera d’oro 2020/21
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-212 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali