2020-21 | Lettera alla scuola
Laura Musso
Lettera vincitrice nella categoria Lettera alla scuola.
La scuola è una stalker. Davvero Bibi. Pensaci un po’.
Ti accalappia fin da bambino e non ti lascia più. Anche quando tu la vorresti tanto lasciare. Niente, lei non molla, anzi, ti stringe di più tra le sue spire.
All’inizio è una sirena. Ha le sembianze di una maestra gentile ed accogliente che con le sue parole e il suo canto ti attira dentro stanze zuppe di colore, frastornanti di musica e di giochi, dense di tanti altri bambini risucchiati dentro come te. E quando tu sbatti piedi, sferri pugni e strilli che te ne vuoi andare a casa dalla tua mamma, lei ti convince che “LÌ“, proprio lì, puoi essere felice. Finisci per crederci. E te ne stai “lì” per tre anni. Pensi che poi sia finita. Macchè. Ecco che ne arriva un’altra, di scuola. Ti dicono che imparerai a leggere e a scrivere, che collezionerai altri amici, che farai cose molto interessanti, che bla, bla, bla. E intanto passano altri cinque anni. Altre stanze, altri colori, altre sirene, altri compagni di sventura. Ne esci che a noi femmine sono spuntati in viso mascara e rossetto (e tanto altro altrove) e ai maschi baffetti e brufoli (e tanto altro altrove). Alla secondaria di primo grado della scuola non è che ti interessi un granchè. Passi altri tre anni a pensare a tutto, fuorchè ai libri. Hai un corpo che non è più il tuo, puzzi come una capra e le aule a volte si trasformano in camere a gas. Per comunicare non usi più bocca e voce, ma dita e telefonino. Le rare volte in cui parli, lo fai peggio di quando avevi due anni e dicevi parole a metà: “TRANQUI… RAGA… OGGI SONO DEPRE”. Tipo così. Già, “TIPO, TIPO, TIPO” dappertutto! Ma quando i tuoi ti urlano che la scuola non serve proprio a niente e tu ci vai solo per scaldare il banco, succede che sprechi l’occasione d’oro per liberartene. Sì, perchè finisci per difenderla, la scuola. Perché lì ci sono i tuoi amici, lì ci sono le “sireneprof“ che, sì, ti daranno anche quella palla di roba da studiare, ma ti ascoltano pure, qualche volta magicamente ti capiscono, sopportano con pazienza la camera a gas. E poi cominci a comprendere che se tu ti senti sfigato, alla fine non sei solo, ci sono sfigati più sfigati di te che sono diventati anche famosi e te li fanno studiare per secoli… Leopardi, tipo. Quando poi la scuola finisce di essere obbligatoria e tu potresti sbarazzartene per sempre, accade una cosa terribile: tu la “SCEGLI” ancora. La vittima che sceglie il carnefice. Così passi la tua giovinezza tra Superiori ed Università. La tua vita scorre parallela alla vita della scuola. La scuola diventa una specie di amante: ti sta sempre accanto, nutre il tuo bisogno di conoscere, discute con te di tutto, apre la tua mente, ti porta a feste e ad incontri con altri, anche all’estero, ti aiuta a crescere. È in questo periodo che ci siamo conosciute, ricordi? Con la laurea sarà finita, pensi. Squisita ingenuità. Invece la scuola ti manca. E quando, piano piano, la vita-senza-scuola prende il sopravvento, lei, la scuola, rimane comunque sullo sfondo. Esempi. 1.Viaggio, Atene. L’Acropoli, Il Partenone: bello, l’ho studiato a scuola! Ecco, la scuola viaggia con te. 2. Matrimonio. Chiesa, invitati, amici, parenti. Il sacerdote… è il tuo prof di religione delle superiori. La scuola è al tuo matrimonio. 3. Squilla il telefono: aperitivo con le ex compagne di classe? Certamente! La scuola si prende uno spritz.
Domanda Marzulliana : ma è la scuola che non ti molla o sei tu che non la molli mai?
Sto ancora cercando risposte. Beh, intanto ti saluto. Ci vediamo al Collegio Docenti.
Laura
