Connect with us

2019 | Lettera alla mia città

Antonio Fiorentino

Lettera finalista nella categoria Lettera dal carcere.

Priggioniero ar nord.

Ciao bella. So’ io. So’ Antonio… è ‘na cifra che nun se vedemo.
L’urtima vorta è stata un anno e mezzo fa. Quanno è morto Papà.
Quella però nun vale, T’ho vista de scorcio, da li bucchetti dè ‘na cella dè’n blindato, attaccato alla grata, cercanno de guardà dè fori, dè capì se quarcosa era cambiato.
M’è parso che nun era cambiato gnente, eri, e sei sempre la più bella.
Quindi… facenno li conti… Sì! So’ cinqu’anni e mezzo che nun Tè vivo. Madonna quanto tempo!

Io, Tu lo sai, so’ cresciuto in periferia e già da pischello Tè venivo in braccio. Come me so’ girati du’ sordini, me so’ subito trasferito dentro le mura… perché, da quanno ho cominciato a uscì da la borgata, scoprennote, c’è stato st’Amore inconsapevole e incondizionato.
Io, all’ombra dè li sette colli nun ce so’ manco nato e, guardanno la carta d’identità, se potrebbe pensà che so’ de fora ma, appena me se sente parlà, subbito s’accorgheno  che so’ fio tuo.
Grazzie a dio, c’hai fatto tutti simpatici e li sorrisi scattano spontanei quanno sentono la parlata. Semo disincantati, spiritosi, Tè piamo, e se piamo per culo tutto er tempo. Semo fatti così e, se parli come me, pure se sei nero giallo o crucco, nun c’gha importanza, 2750 anni de storia t’ensagnano che semo tutti uguali.
La gente, li forestieri generalmente, credono che Tè bistrattamo quanno parlamo de Tè.
Ma Tu lo sai bbene che non è così, ch’è ‘r modo nostro dè ditte che tè volemo bene; che a Tè ce tenemo e che ce l’avemo più co’ ‘sti boiaccia che ce governano.

Tè ricordi? Quanno ancora regnava er papa, già attaccavamo li bijetti alla statua der Pasquino pe’ contestà e pià per culo , lui e li padroni, e oggi, se vai in quella piazza, la gente ce l’attacca ancora. Er brutto lo sai qual è? Che ce stanno tutti ‘sti scamuffi che nun capiscono ‘o spirito; se sentono leggittimati a parlà male dè Tè, se sentono in dovere dè criticatte pure loro e Tè devo dì la verità: nun me sta bbene che nno, come dimo noi. Ma magara, chi lo sa, è malafede e so’ gelosi.
Nun c’hanno capito proprio gnente. Fanno ‘l’inseriti seguenno ‘na scia: Tè li accogli, li fai sentì a casa, e loro fraintennono, nun Tè rispettano, Tè criticano, Tè usano e Tè buttano via, co’ queidiscorsi puzzolosi. C’ho er dente avvelenato co’ ‘sta moda dè denigratte.
Guarda quer pajaccio dè Sorrentino, er “granne reggista”, che co’ la sua Granne Schifezza, s’è permesso de giirà per monno facenno vedè ‘na cosa che nun è. T’ha dipinto come ‘na città decadente e decaduta e a noi come macchiette, come dei poracci dissoluti… E sì lallero! Aripiate a bello! L’americani l’hanno visto, jè piaciuto e j’hanno dato pure l’oscar. Ahò! Macchè davero? Madoonna che nervi.
Io comunque, pe’ quer poco che posso, sto sempre attento a le notizzie che Tè riguardano. Come Tè vedo ar televisore me blocco. Riconosco ogni piazza, ogni via, ogni edificio, ogni monumento.
Er Bernini che cazzeggia, prenneno per culo er Borromini co’ ‘sta mano arzata, della fontana dè li fiumi a piazza Navona, terrorizzato che la chiesa de S. Agnese da lui costruita, possa venì giù. Troppo forte… e Tè ricordi tre natali fa quanno a piazza Venezia c’hanno piazzato l’arbero dè natale più brutto der monno? Poraccio, dopo manco ‘na settimana che stava là, aveva perso tutti l’aghi. Che ride. Noi l’amo preso un po’ per culo; l’amo ciamato Spelacchio e… se semo affezzionati. Pe’ quanto era brutto c’ha fatto tenerezza. Questa è l’essenza dè quello che sei, e noi co’ Tè: accojemo tutti belli e brutti.

Se vedemo presto, se dio vuole. Mo però Tè devo lascià perché la paggina è finita. Nun c’ho più posto pe’ continuà a scrive che Tè Amo che se fossi la donna mia. Ma a pensacce bene Tu sei mejo. ‘na donna tè po’ tradì, Tè invece non me tradirai mai, ce starai sempre e, quanno vorrò riscallà er core sarà facile, basterà poco , andrò ar crepuscolo su ar Gianicolo… guarderò giù e… Spettacolo… Eccote là!

Continue Reading

LEGGI LE LETTERE