News
La tradizione cartiera vicentina di Arbos protagonista al festival delle lettere 2015.
Dopo aver accompagnato il Festival delle lettere durante Taste of Milano 2015, fornendo degli originali Quadernini/Lettera su cui poter scrivere la propria Lettera di Pancia ispirati dai piatti dei migliori chef italiani e stranieri, Arbos conferma la sua collaborazione anche per il progetto Buste Dipinte.
Il supporto su cui gli artisti protagonisti di questa edizione 2015 hanno realizzato le opere che saranno esposte nel foyer del teatro Litta di Milano, è infatti firmato dall’azienda cartiera partner ufficiale della manifestazione.
Arbos nasce nel 1988 in provincia di Vicenza e presto si specializza nella produzione di articoli in carta e materiali riciclati per l’ufficio, il regalo e il tempo libero: prodotti in carta ecosostenibili e innovativi per un pubblico attento, soluzioni personalizzabili per regali aziendali e articoli promozionali unici e distintivi, collezioni private disegnate per soddisfare le più diverse esigenze di qualità, design e fornitura.
Per ogni prodotto o servizio, Arbos rivolge una particolare attenzione al cliente, che può contare sull’esperienza e cura che l’azienda pone nella sua attività.
Quaderni e blocchi per appunti Arbos permettono di concretizzare la propria voglia di scrivere e disegnare, le proprie idee ed emozioni: questa la ragione per cui è nata la collaborazione con il Festival delle lettere, guidato dall’idea di mantenere in vita quella forma di comunicazione che meglio permette di esternare pensieri, esperienze e sensazioni.

Edizione 2019
Spontaneità, sincerità e ironia nelle lettere finaliste della categoria Under 14

La categoria che ogni anno colpisce di più per creatività e spontaneità è quella dedicata agli Under 14. Anche in occasione della XV edizione tanti ragazzi, scegliendo tra il tema dell’anno e il tema libero, ci hanno stupiti con le loro lettere!
I finalisti della categoria dedicata ai più giovani sono:
Giorgio Coppola
Giorgia Fazio
Alessia Marascio
Alessandro Masoero
Nicolò Romoli
Alice Rossetti
Il 15 settembre la lettera vincitrice sarà interpretata e premiata sul palco del Teatro Sociale di Bergamo, duranto lo spettacolo Le Migliori Lettere condotto da Omar Fantini.
Edizione 2018
LETTERA A CHI HA CAMBIATO LA MIA STORIA – APERTURA BANDO 2018

Il Festival delle lettere, anche quest’anno, vi propone un destinatario speciale a cui dedicare la vostra lettera: quel qualcuno o quel qualcosa che ha cambiato la vostra storia, nel bene o nel male.
È aperto il bando per l’edizione 2018 del Festival, che sarà, come sempre, reso speciale dalle emozioni che saranno racchiuse nelle vostre lettere.
Oltre che per il tema dell’anno, è possibile inviare la propria lettera anche per le altre categorie in concorso:
- Lettera a tema libero;
- Lettera under 14;
- Lettera dal cassetto;
Il bando di concorso e il regolamento completo sono disponibili QUI.
Edizione 2017
LINEE SPESSE E SOTTILI – INCONTRO CON LA CALLIGRAFIA

La scrittura si è evoluta nel tempo, ma il suo scopo è rimasto immutato: comunicare. E scrivere a mano, con un tratto di penna o matita, trasmette emozioni tutte da riscoprire!
Domenica 15 ottobre a partire dalle 15.00 presso l’UniCredit Pavilion sarà possibile incontrare i calligrafi di CAI Associazione Calligrafica Italiana per sperimentare in prima persona quest’arte fatta di calami, pennini, pennelli e inchiostro, condividere insieme una nuova esperienza e avvicinarsi a una realtà unica e coinvolgente.
SCOPRI DI PIÙ SULL’EVENTO
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-213 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali