Amici del festival
Angelo Pisani: un nuovo papà per il sabato sera firmato Festival delle lettere

Sarà Angelo Pisani, papà tutto da ridere, a condurre lo spettacolo dedicato alle lettere più esilaranti tra le oltre ventimila ricevute in ormai undici edizioni di concorso. Una serata che vedrà alternarsi sul palco del Teatro Litta di Milano vari professionisti della risata all’italiana, pronti a proporre il meglio dei propri sketch comici e a prestare voce e personalità ai testi più divertenti inviati al Festival delle lettere.
BIOGRAFIA ARTISTICA
Comico, attore e scrittore italiano. Dopo l’università frequenta assieme a Marco Silvestri il Laboratorio Scaldasole di Milano che permetterà loro di mettere in piedi il duo comico Pali e Dispari, esordendo lo stesso anno in televisione nel programma Zona B. Il passo successivo è il palco di Zelig che li accompagnerà nel loro successo dal 1999 al 2005 con i personaggi di Nucleo e Capsula. La grande notorietà li porterà ad approdare nel mondo dell’editoria, ma anche nel mondo teatrale con gli spettacoli “Siamo rimasti sotto” (2004) e “Appoggiati scomodi” (2007). Oltre a questo saranno i fondatori a Milano, nel 2005, del centro comico sperimentale Favelas. Il debutto cinematografico risale al 1999, quando Claudio Malaponti sceglie loro e numerosi altri comici italiani per il film La grande prugna. Dal 2008 Angelo intraprende la carriera da solista, tra cinema, televisione e teatro e dopo l’incontro con la collega Katia Follesa e la nascita della loro prima figlia Agata, si dedica al progetto Contofinoatre, un sito, un libro e uno spettacolo «per tutti i papà che vogliono entrare con il sorriso nel mondo dei genitori». Diverse, infine, le sue collaborazioni con altre realtà: Metro, sito DeaByDay, la 27ora, il Tempo delle donne del Corriere della Sera, Zecchino d’oro family show (in qualità di giurato).
Angelo Pisani vi aspetta al teatro Litta di Milano, sabato 10 ottobre 2015 alle ore 21.
Amici del festival
Antonio Cornacchione legge la lettera che accorcia le distanze e celebra il sogno di tanti ragazzi.

Antonio Cornacchione ha portato sul palco della Casa delle Arti le emozioni racchiuse nella lettera di Martina Dei Cas, vincitrice del premio speciale Writing the distance.
Con la sua lettera Martina ha dato voce a milioni di bambini e ragazzi che a causa della guerra si vedono negato il diritto all’istruzione, giovani a cui “non servono scuole belle come castelli, ma adulti coraggiosi, che ci aiutino ad imparare anche nelle circostanze più avverse. Perché tu, cara scuola, non sei un luogo. Ma un sogno fragile. L’unico capace di cambiare in maniera durevole il destino di popoli e Paesi”.
Per leggere la lettera, clicca qui.
Amici del festival
Max Pisu: comico, attore e papà legge la migliore Lettera Under 14

Fa sorridere ma anche riflettere la lettera vincitrice della categoria Under 14.
Proprio come il suo interprete: Max Pisu, attore e comico che riesce sempre a unire l’ironia a un racconto puntuale e critico della quotidianità, che ha dato voce al racconto di Matilde Mezzetti.
La vincitrice della categoria riservata ai più giovani ha raccontato la sua esperienza durante il periodo di didattica a distanza con spontaneità e simpatia, senza nascondere il senso di smarrimento dato dalla chiusura della scuola e il desiderio di riabbracciare i propri cari e ritrovare una certa “normalità”. Il testo della lettera è disponibile qui.
Amici del festival
Valerio Bongiorno interpreta la Lettera d’oro 2020/21

È di un’insegnante di Fossalta di Portogruaro, Laura Musso, la lettera che vince l’edizione 2020/2021 del Festival. A dare voce a questo ironico racconto del percorso scolastico della protagonista, dalla scuola elementare fino alla vita da docente, l’attore e operatore teatrale Valerio Bongiorno.
Clicca qui per leggere il testo della Lettera d’oro 2020/21
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-212 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali