Amici del festival
Alessandra Faiella: un’artista “di pancia” per la prima serata del Festival delle lettere

Affidato alla leggerezza profonda di Alessandra Faiella, una donna che ha fatto dell’ironia uno stile di vita e la chiave per raccontarla, lo spettacolo dedicato al valore principale dell’undicesima edizione del Festival delle lettere: l’emozione vissuta di pancia.
BIOGRAFIA ARTISTICA
Attrice a scrittrice. Si diploma alla scuola di mimo e teatro “Quelli di Grock” e dopo aver recitato per molti anni a teatro esordisce in televisione nel 1996 nella trasmissione Producer, condotta da Serena Dandini, con la quale lavora anche al Pippo Chennedy Show (1997) e a Comici (1999). Partecipa alle edizioni 1998 e 1999 di Zelig, facciamo cabaret. Nel 2003 entra nel cast di Mai dire domenica, dove interpreta il personaggio di Tania, la vicina di casa del Mago Forrest. Successivamente è parte di Bulldozer, Glob e Markette. Nel 2007 partecipa a Tribbù su Rai 2 e alla trasmissione Stiamo lavorando per noi con Renato Pozzetto e Cochi Ponzoni. È spesso presente come opinionista nella stagione 2010-2011 del programma Le invasioni barbariche, condotto da Daria Bignardi. Debutta al cinema a fianco di Luciana Littizzetto nel 1999 con il film La grande prugna. Contemporaneamente alla sua attività teatrale e televisiva esordisce come scrittrice, pubblicando per Fazi Editore il libro Il lato B.
Alessandra Faiella vi aspetta al Teatro Litta di Milano, giovedì 8 ottobre 2015 alle ore 21.
Amici del festival
Antonio Cornacchione legge la lettera che accorcia le distanze e celebra il sogno di tanti ragazzi.

Antonio Cornacchione ha portato sul palco della Casa delle Arti le emozioni racchiuse nella lettera di Martina Dei Cas, vincitrice del premio speciale Writing the distance.
Con la sua lettera Martina ha dato voce a milioni di bambini e ragazzi che a causa della guerra si vedono negato il diritto all’istruzione, giovani a cui “non servono scuole belle come castelli, ma adulti coraggiosi, che ci aiutino ad imparare anche nelle circostanze più avverse. Perché tu, cara scuola, non sei un luogo. Ma un sogno fragile. L’unico capace di cambiare in maniera durevole il destino di popoli e Paesi”.
Per leggere la lettera, clicca qui.
Amici del festival
Max Pisu: comico, attore e papà legge la migliore Lettera Under 14

Fa sorridere ma anche riflettere la lettera vincitrice della categoria Under 14.
Proprio come il suo interprete: Max Pisu, attore e comico che riesce sempre a unire l’ironia a un racconto puntuale e critico della quotidianità, che ha dato voce al racconto di Matilde Mezzetti.
La vincitrice della categoria riservata ai più giovani ha raccontato la sua esperienza durante il periodo di didattica a distanza con spontaneità e simpatia, senza nascondere il senso di smarrimento dato dalla chiusura della scuola e il desiderio di riabbracciare i propri cari e ritrovare una certa “normalità”. Il testo della lettera è disponibile qui.
Amici del festival
Valerio Bongiorno interpreta la Lettera d’oro 2020/21

È di un’insegnante di Fossalta di Portogruaro, Laura Musso, la lettera che vince l’edizione 2020/2021 del Festival. A dare voce a questo ironico racconto del percorso scolastico della protagonista, dalla scuola elementare fino alla vita da docente, l’attore e operatore teatrale Valerio Bongiorno.
Clicca qui per leggere il testo della Lettera d’oro 2020/21
-
Edizione 20194 anni ago
Le Migliori Lettere – Lo spettacolo conclusivo del Festival
-
Edizione 20158 anni ago
Marta Zoboli e Gianluca De Angelis: scambi di lettere al tavolo di uno speed date
-
Edizione 20194 anni ago
Prenota il tuo posto a teatro!
-
Edizione 20194 anni ago
Dear Music – Parole e musica al Teatro Sociale
-
Edizione 20194 anni ago
Il vincitore della categoria Lettera a tema libero
-
Edizione 20194 anni ago
Lettere Virtuose – I Sindaci scrivono alla loro città
-
Edizione 20-213 anni ago
Scrivi una lettera alla scuola
-
Edizione 20194 anni ago
Ragazzi di città, emozioni universali